Machine [Edizione: Germania]
Dettaglio di Machine [Edizione: Germania]
Artista : Anomie Belle
Editore : CD Baby
Musica Easy Listening recensioni e articoli in Italia
Home » Archivi per settembre 2012
Artista : Anomie Belle
Editore : CD Baby
Artista : Tangerine Dream
Editore : Import
Artista : Klaus Wunderlich
Editore : Bell
Artista : John Mclaughlin & Al Di Meola
Editore : Sony
Recensione : Friday Night in San Francisco [Edizione: Germania] Certo ci saranno cose più belle nella storia della musica, eppure se un giorno dovessimo convincere degli ospiti alieni che qualcosa di buono gli umani riescono pure a combinarla, io proporrei - oltre al gelato al pistacchio ed al viso di Laureen Bacall - questo disco: a sentirlo adesso, a vent'anni da quel fortunato venerdi notte, sembra qualcosa che non poteva essere che così, eppure chi altri avrebbe potuto creare questa incredibile festa della chitarra, se non quei tre? Si apre con "Mediterranean Sundance" di Di Meola, eseguito da questi assieme a de Lucia: lasciati per conto loro, i due fanno l'impensabile, in una gara di bravura e di passione che miracolosamente non sacrifica l'intelligenza del brano. Sembra un'altra aria all'inizio del secondo pezzo ("Short tales..." di Chick Corea), soprattutto perché Mc Laughlin affianca Di Meola; eppure Mc Laughlin, di suo certo più geometrico, non si sottrae affatto alla esaltazione del momento e gioca con la chitarra come un bambino dispettoso (si avvertono nell'incisione "live" le risate dei musicisti); ad un certo punto, con grande partecipazione del pubblico, nel pezzo si infila di tutto, compreso il tema della "Pantera rosa". Il terzo brano ("Frevo Rasgado" di Gismonti) è quello probabilmente più "rispettato": si tratta di una partitura davvero bella, eseguita con grandissima vivacità da Mc Laughlin e de Lucia. Seguono due pezzi eseguiti da tutti e tre i chitarristi, "Fantasia suite" di Al di Meola e "Guardian Angel" di Mc Laughlin: musiche differenti per temperamento, tutta sangue e passione latina il primo - ascoltando il quale si stenta a credere che non stiano suonando anche altri strumenti - meno tradizionale il secondo. Nel complesso, un divertimento coinvolgente e piacevolissimo: non è questo in fondo che vorremmo fosse sempre la musica? Segnalo infine che questa magica combinazione di tecnica sopraffina e scatenata ispirazione è stata ripetuta nel disco "Passion, grace and fire", forse meno indiavolato di questo, ma anch'esso eccezionalmente bello e divertente.
Artista : Art Ensemble Of Chicago
Editore : eOne Music
Artista : Chuck Loeb
Editore : Heads Up
Artista : Sounds Of Nature
Editore : Fremeaux
Editore : Euro Parrot